Dall'intervista-fiume a l'Unità di oggi: «Penso che il mio partito sia distante dall’opinione pubblica molto meno di cinque anni fa». Ma in quale film l'ha sentita raccontare questa barzelletta? E comunque, se questo è lo "statista", il più intelligente, il politico di razza della sinistra (anzi, del centro-sinistra, come dice lui, perché i DS sono diventati un partito di centro sinistra secondo il presidente) ci immaginiamo come possano essere quelli grulli. Nessun commento invece sull'atra dalemata classica («Finisce la lunga stagione dell’antipolitica che ha avuto un’influenza profonda a destra. Ma anche a sinistra con la critica distruttiva del sistema dei partiti, con il movimentismo, con la esaltazione della società civile o della ricerca di punti di riferimento in poteri neutri come quello della magistratura»), tanto miope e stantia da meritare nulla più che una pernacchia.i DS sono diventati un partito di centro, tanto che posso votarli anch'io :-)
«Penso che il mio partito sia distante dall’opinione pubblica ...>>
io sto tomo non lo riesco proprio a capire.
ma a che si riferisce quando parla di partito? delle persone iscritte, dei votanti o del gruppo dirigente (cioe' a se' stesso?)
per cosa intenda con opinione pubblica poi, in campo politico (come se fosse una media comune tra gli avvocati e mafiosi del presdelcons e i compagni di barca danarosi del dalema) e' qualcosa che sa solo lui e vespa.
quando chi si autodefinisce moderato prende soldi dalla mafia e copre gli stragisti di bologna allora e' davvero saggio voler diventare moderati?
Avete letto le sue (pardon, le Loro ;-))dichiarazioni in seguito alla spaccatura sul voto per il rifinanziamento della guerra in Irak? Colgo fior da fiore:
"Non capisco le forzature di Bertinotti o altri. Con questi protagonismi si cerca visibilità pensando di ottenere qualche voto in più alle primarie. Fanciullaggini".
Insomma, per una volta una parte della sinistra ha da anni un'idea precisa e ben identificabile (l'opposizione senza compromessi alle guerre di invasione), che può essere condivisibile o meno, ma almeno è un'idea. E cosa fa D'Alema? Usa la stessa tecnica di Berlusconi, ne minimizza il significato politico suggerendo che sia soltanto una manovra per accaparrare consensi. Dalle mie parti si dice che la prima gallina che canta è quella che ha fatto l'uovo :)