Tag: ambiente
Giardino dei Giusti: la giunta non compia un’azione ingiusta
Enrico Fedrighini scrive sul suo wall Facebook: “Mi dicono che la Giunta Comunale, questo pomeriggio, approverà il progetto di trasformazione del Giardino dei Giusti nel Parco Monte Stella: un progetto invasivo, per rivedere il quale si sono pubblicamente mobilitate migliaia di persone, illustri esponenti del mondo . . .
Continua a leggereAnche il Monte Stella ha i suoi Giusti che lo difendono
Enrico Fedrighini riassume la vicenda con chiarezza: “Pensare che qualcuno voglia lasciare un segno di sé stravolgendo il paesaggio dell’opera di Bottoni è inaccettabile”. Eppure quanto potrebbe accadere a un’ampia area del parco milanese costruito sulle macerie dei bombardamenti.
Continua a leggereGiardino Dei Giusti: il brutto caso dei documenti scomparsi
“E’ muro contro muro sul progetto del nuovo ‘Giardino dei Giusti’ al Monte Stella, uno spazio commemorativo fatto di cippi e targhe immerso nel verde del parco, creato nel 2002 dall’associazione Gariwo. Non sono serviti i 7 incontri tra amministrazione comunale e cittadini coordinati dal . . .
Continua a leggereGiardino dei Giusti: si vuole stravolgere l’idea originaria
“Come si evince dalla delibera 2746 del 2014, avevano in mente che si dovesse proseguire sulla linea tracciata: una linea che possiamo chiamare in vario modo: difesa, conservazione, cura. Quel che si sta per attuare risponde invece a ben altri criteri: ristrutturazione, ridefinizione radicale, rifondazione . . .
Continua a leggereUn progetto ingiusto per il Giardino dei Giusti
Il Monte Stella, forse il più bel parco milanese, viene realizzato nell’immediato dopoguerra per ricollocare le macerie dei bombardamenti. Il progetto è di Piero Bottoni, che lo dedica alla moglie Elsa Stella, ospite dei campi nazisti. Dal 2003 il parco diventa anche sede del Giardino . . .
Continua a leggereReferendum (meno farlocchi di quelli del 2011) per Milano che verrà
1- Vuoi la messa a disposizione di 25.000 nuovi alloggi in edilizia sociale senza consumo di suolo, riconvertendo o ricostruendo immobili oggi inutilizzati, con la contestuale riqualificazione anche energetica delle case popolari esistenti e il ripristino di condizioni di sicurezza e legalità? 2 – Vuoi la riapertura dei . . .
Continua a leggere