Italiani in auto: le preferite da cafoni e prepotenti

Italiani in auto: prepotenti e cafoni scelgono Audi

Non tutti gli italiani in auto che guidano un’Audi station wagon anabolizzata sono dei cafoni prepotenti, ma è accertato che la un gran numero di cafoni prepotenti guida un’Audi station wagon anabolizzata o una delle altre varie auto da cafone. 

NdA: Questa riflessione è nata a dicembre 2017 e viene aggiornata ciclicamente, aggiungendo nuovi modelli, note, considerazioni e link.

Qualcuno ha scritto su un wall di ambientalisti duri e puri: «quelli che guidano l’auto in città sono delle TST-D-CZZ™». È una lettura estrema del problema, ma è certo che tra gli italiani fissi al volante anche in città la percentuale di cafoni (che poi è un modo meno sgradevole per dire “TST-D-CZZ™”) è altissima, superiore alla media di cafoni nella popolazione.

I cafoni al volante, si sa, sono pericolosi, perché oltre a mettere a repentaglio la loro inutile vita, fanno correre seri rischi anche alle persone intelligenti (ISTAT 2019: 2,4 morti al giorno in Italia tra ciclisti e pedoni ammazzati da guidatori che procedevano violando la legge). Imparare a riconoscere i cafoni al volante da lontano, a partire dall’auto, può fare la differenza tra andare a sbattere assieme a loro o scalfarla. Se li conosci li eviti. E allora ecco un elenco delle loro auto predilette, per salvarsi la pelle.

Edit novembre 2022: un grafico esplicativo.

Cafoini al volante

Audi anabolizzataAudi Q7

L’auto preferita dei peggiori alvolante. Ci saranno anche persone di buon senso che la comprano, ma è certo se sei un cafone (o peggio un criminale) un’Audi nera, col frontale aggressivo e più di 300 cavalli è all’apice delle tue aspirazioni. Alla faccia di un passato glorioso (l’Audi Quattro 1980-1991 è una delle più affascinanti berline della storia), oggi Audi è fornitrice ufficiale e indiscussa di cafoni e prepotenti (arrivano a dirlo perfino i lettori di Quattroruote). Non passa chilometro di autostrada senza che te ne arrivi una nel culo mentre procedi in colonna a velocità Autovelox-safe (137 km/h reali) e distanza di sicurezza da quello davanti. Lampeggia forsennatamente, ti si incolla come fosse sul rettilineo delle Hunaudières a le Mans e se attivi gli stop per suggerire un comportamento più sensato ti passa a destra facendo gestacci, come se quello che se ne fotte di regole e buon senso fossi tu e non lui. Il tutto per rimettersi in fila 30 metri avanti e rifare lo stesso teatrino con l’auto davanti. Arriverà quattro minuti prima di te, con l’adrenalina oltre i limiti, sempre che non vada nel fosso, come ogni persona sana di mente auspica. A maggio 2021 non ho resistito a fotografare questo campione che ha lasciato la sua Audi nera diesel nello spazio per la ricarica delle elettriche. Il re del Mondo sarà ovviamente inflessibile con i proprietari di questi cassoni insensati.

Edit novembre 2023: episodio accaduto al mio amico Marco Mazzei

BMW anabolizzata

BMW X7Valgono le stesse considerazioni fatte per l’Audi. Purtroppo non sono più i tempi dei gentleman al volante della BMW Z3, oggi le BMW anabolizzate sono l’alternativa alle Audi per cafoni e criminali del volante.

Alfa Romeo Giulia e Stelvio

alfa romeo giulia e stelvio

Spiace dirlo, ma il nome storico Giulia scelto per riportare il marchio del Biscione ai fasti di un tempo ha scatenato gli appetiti dei cafoni, dando loro un’alternativa valida all’Audi station wagon. Sarà il frontale aggressivo, chiaramento progettato per scassare la pace di chi guida per viaggiare e non per partecipare a una roulette russa su gomme, ma se una non-Audi ti arriva nel culo sfarfallando gli abbaglianti quando vai ai fatidici 137, come se limite di velocità e buonsenso fossero optional, probabilmente è una Giulia. Un punto di cafonaggine in più per la versione Quadrifoglio da 500 assurdi cavali. Queste considerazioni valgono anche per la cugina sotto steroidi della Giulia, il SUV cafonissimo “Stelvio”, altro mezzo perfetto dal cafone al volante, almeno quanto le Audi Q.

Range Rover Evoque

range rover evoque
Per decenni la Rover ha fornito alla Regina Elisabetta la nobile P5, una delle vetture inglesi più aristocratiche della storia, macchina di classe immensa, ben di più elegante delle cafonissime – anche se non quanto oggi – Rolls Royce e Bentley. Purtroppo la nuova proprietà di Rover ha riposizionato il brand per renderlo appetibile ai cafoni. O – nel caso della Evoque – alle cafone. Già, perché se la Range Rover Sport è appannaggio dei cafoni, la Evoque è una delle vetture più amate dalla loro consorte, la signora cafona-benestante, mechata, botulinata, siliconata, ingioiellata, leopardata, indaffarata a trasportare in auto i figli biondi tra scuola, piscina e judo su percorsi urbani di 500 metri al massimo. Parcheggia a muso in avanti, preferibilmente sulle strisce, sui passi carrai o in curva, se possibile bloccando il tram. Non sa fare retromarcia e non ha capito che se per dire le sue cose inutili nel telefonino alle amiche o all’amante usasse il vivavoce (di serie nella Evoque) rischierebbe di ammazzare un pedone in meno.

Porsche Cayenne

Porsche Cayenne
Qui si consuma un importante conflitto. Da un lato c’è il nome Porsche, marchio che costruisce vetture sportive di gran razza, dunque le meno amate dal cafone arricchito dell’ultima ora che in genere sceglie robe più vistose. Dall’altro lato c’è che – ahinoi –  inventando il SUV “sportivo” (argh) la casa di Stoccarda si è svenduta al mercato, per raccattare fatturato da un pubblico cafone storicamente non suo. E in effetti la (anzi “il”, come dicono i cafoni) Cayenne è l’archetipo del mezzo per chi vuole avere “il Porsche” senza rinunciare al motore da trattore che va a nafta (magnificandone i consumi, «con un pieno faccio almeno 74.583 km!», ma cosa CZZ™ ti compri la Porsche a fare?) e al carico di bambini, cani, salvagenti, slittini e lattine d’olio per andare su-giù tra Lerici e Courmayeur. In autostrada il cafone in Cayenne arriva come da regola a 195 all’ora culo-lampeggio, in città parcheggia ovunque grazie all’altezza che non teme aiuole (perché i SUV si comprano per parcheggiare sui giardinetti di piazza Zavattari, mica per i raid nel deserto).

Lamborghini

Lamborghini nero opaco
Qui siamo ai vertici. In commercio ci sono auto sportive fantastiche: Porsche, Ferrari, McLaren, Aston Martin, Lotus. Macché, il cafone pensa (si fa per dire) che solo la Lamborghini  (la supercar più inutile e cafona della storia, che della gloriosa Miura di Re Ferruccio porta indegnamente il cognome) possa mostrare con chiarezza che lui c’ha più soldi e pisello di tutti (che poi magari mangia pane e lattuga per mantenerla e si cala tonnellate di Viagra per rizzarlo). Questa affermazione di virilità si esplica facendo rombare il ferro da stiro (rigorosamente nero opaco o verde fluo) nelle vie del centro Milano, con l’unico scopo di battere il record di percorrenza Corso Matteotti – piazza Meda, semaforo-semaforo, 245 metri di brivido (soprattutto per chi cammina nei paraggi).  Il ferro da stiro ovviamente si parcheggia accazzo in via Montenapoleone per portare l’amante coi labbroni a fare shopping. Dimenticavo: in genere il cafone in Lambo non ha la capacità per condurre una macchina del genere, non ha fatto corsi di guida veloce, prove in pista, niente, ha solo staccato un assegno. Quindi da vero cafone (e sfigato) gli capita spesso di perdere il controllo del suo coso e schiantarsi contro un palo, tra gli applausi degli astanti, come si può vedere qui.

Mini

Mini Cooper diesel
La Mini è stata una delle macchine più belle della storia. Oggi, completamente stravolta, è diventata lo strumento preferito del cafone, che grazie a questa caricatura postmoderna del capolavoro di Issigonis può far finta di avere una macchinetta per scelta, non perché non c’ha i soldi per comprarsene una di lusso. Così ne millanta pregi inesistenti, i soliti consumi minimi, brillantezza, confort, capienza, eccetera, spesso buttando lì che “da quando ha la Mini non usa altro”, in modo che l’interlocutore pensi che nel box ha una Porsche Speedster. Niente di tutto questo, quasi sempre il cafone ha solo quella Mini, la paga a rate e ha ovviamente scelto la variante Cooper diesel, il peggio del voglio e non posso. Ovviamente in autostrada deve sfogare le sue frustrazioni immaginando di essere davvero al volante della Speedster (che poi in genere quelli con la Speedster guidano decentemente, visto che non devono dimostrare niente a nessuno).

Fiat 500 Abarth

500 abarth
Discorso simile alla Mini qui sopra. La 500 Abarth (quella vera, biciclindrica, trazione posteriore, anni ’60) non era un mezzo di trasporto, ma un pezzo di storia dell’Italia, l’espressione motorizzata di un’idea sovversiva nei confronti della società ingessata del Dopoguerra. Insomma, una macchina a tutti gli effetti. Ognuno se la faceva come gli pareva: per alcuni bastava uno sticker con lo scorpione, altri ci spendevano un anno di stipendio per abbassare la testa, cambiare marmitte e carburatori, saldare prese d’aria al cofano, montare il volante Nardi in noce e dipingere la striscia rosso corsa. Non ce n’erano due uguali, per quello era “esclusiva”, ma per davvero. Oggi si spaccia per “sportiva” grazie a marmitte che tentano (senza riuscirci) di produrre un rumore grintoso e qualche orpello estetico. Non a caso finisce in mano ai cafoni “voglio e non posso”, convinti di possedere un oggetto “esclusivo” che in realtà “esclude” solo le persone che se vogliono divertirsi hanno il buon senso di comprarsi una macchina vera e andare in pista. Il cafone non si rende conto di essersi svenato per avere una utilitaria qualunque, solo un po’ più rumorosa, con una presa d’aria inutile e qualche ammennicolo posticcio che lo fa contento al modico supplemento di 15 mila euro. Anche qui il colore opaco vale un punto extra, verso il basso.

Scooterone e Harley

scooter Akrapovic
I mezzi privilegiati dal cafone in sella sono scooterone e Harley Davidson. Lo scooterone è un mezzo senza senso, giustamente disprezzato dai motociclisti veri, un coso che fa un rumore odioso bra-bra-bra e va troppo forte, sia in relazione alla ciclistica sia alle capacità medie di chi lo compra. I cafoni in scooterone sono spesso sovrappeso, stressatissimi o fatti di coca, seduti come sul cesso a gambe avanti e schiena curva, hanno il casco col microfono tipo pilota d’aereo e telefonano costantemente, facendo al contempo bra-bra-bra al semaforo con il piede sul freno, per partire spalancando il gas a polso piegato. Al primo imprevisto perdono il controllo e vanno a sbattere, spesso coinvolgendo persone che non c’entrano nulla. L’elaborazione con la marmitta Akrapovic è un gesto di inciviltà estremo che andrebbe punito a randellate, perché trasforma il bra-bra-bra in un BRA-BRA-BRA ancora più odioso, senza aggiungere una virgola alle prestazioni.

Delle Harley si è già detto più volte: non basta cambiare la marmitta a una moto insensata per trasformarla in una moto con un senso. La Harley smarmittata resta una moto insensata che in più fa un inutile e odioso casino, confermando che il tizio che la cavalca è un vero cafone che “può accompagnare solo“.

Il cafone che lavora: Mercedes Vito

Mercedes vito
Se tra gli italiani al volante di un’auto i cafoni abbondano, tra i furgonisti sono quasi la totalità. Protetti dalla scusa ufficiale italiana per fottersene delle regole («sto lavorando!») guidano in un mondo ideale in cui loro possono fare qualunque stronzata e tutti gli altri sono dei cagacazzi che fanno perdere tempo a chi lavora. La grande maggioranza dei cafoni in furgone sta su un Mercedes Vito, una cassa da morto a ruote che può andare molto più forte del ragionevole. In autostrada i cafoni in Vito si piazzano in corsia di sorpasso e non vogliono rallentare a nessun costo (il Vito è pesantissimo e se rallenti poi ci impiega parecchio a riprendere velocità), quindi se vai a qualunque velocità anche di poco inferiore alla sua ti arriva in culo con rabbia (secondo il cafone in Vito tenere la distanza di sicurezza è “da froci”, quindi non lo riguarda). Il problema del Vito guidato da un cafone è che se tu hai un’auto da persona normale il suo peso è il doppio del tuo, gli spazi di frenata il doppio dei tuoi, l’ABS non vale il tuo. In più il cafone in Vito guida da ore, quindi i suoi riflessi sono appannati, se non distorti da alcol o cocaina. Il risultato è che se devi fare una frenata di emergenza e hai dietro un Vito assatanato tanto vale che ti butti direttamente sul prato, almeno non ti prendi nel culo le cinque tonnellate + un pirla e/o cafone.

Link utili

In attesa di entrare in graduatoria

antonio di fazio e le auto da cafone

Gli italiani in auto cafoni cambiano auto più frequentemente delle persone normali, sia perché in genere non sono interessati ai temi ambientali, ma anche a causa del noto transfert di virilità. Le case costruttrici devono solleticarli per battere la concorrenza, a volte riposizionandosi su linee guida di cafonaggine. Ecco alcuni brand in pole position per entrare a pieno titolo tra i produttori di auto da cafone.

  • Tesla
  • Maserati
  • Bentley
  • Smart (da anni in lizza per entrare in classifica senza riuscirci)

Cafoni con auto non da cafone

Subaru XV e-boxer

Ci sono auto sensate, moderne, efficienti. Ce ne sono di emozionanti e di civili. Di immodeste e di elegantemente sborone. Ci sono le auto classiche, alcune delle quali sono capolavori del loro tempo. In genere tutte queste auto vengono acquistate e guidate da persone che mantengono il buon senso anche quando sono al volante, ma può anche capitare che un cafone se ne compri una. Facciamocene una ragione e prendiamocela con lui e non con l’auto, perché tutto sommato nessuna auto ha colpe (neppure l’Audi anabolizzata), perché se la lasci ferma o la guidi con criterio non fa danno. Le stronzate le fa solo quando al volante c’è chi gliele fa fare, cioè un cafone.