Sono 65 su 100 i milanesi soddisfatti di Sala
I milanesi sono soddisfatti di Sala. Secondo un sondaggio dell’università Statale di Milano supera il 65% la fiducia riposta nel sindaco in tempi di pandemia.
Continua a leggereIncursioni e riflessioni di Alberto Biraghi – online dal 7 febbraio 2001
I milanesi sono soddisfatti di Sala. Secondo un sondaggio dell’università Statale di Milano supera il 65% la fiducia riposta nel sindaco in tempi di pandemia.
Continua a leggereOgni democrazia si basa sulla dialettica tra maggioranza e opposizione e sull’idea che chi ha vinto le elezioni non comanda, ma governa, impostando le proprie politiche, ma tenendo sempre in conto le istanze dell’opposizione. Questo sta facendo la giunta di Beppe Sala a Milano, dove . . .
Continua a leggereIn vacanza uno ha il diritto di vedere chi gli pare, ma è chiaro che un incontro del sindaco di Milano con un altro leader politico non passa inosservato. Ma se un pranzo di Sala e Grillo diventa occasione per versare fiumi di liquame a . . .
Continua a leggereLa polemica conseguente a una frase di Beppe Sala sugli stipendi al Nord e al Sud, estrapolata dal contesto e rilanciata dal peggio della cosiddetta informazione, ha colmato il mio vaso del fastidio. Da oggi rinuncio ai commenti sui social, sopratturro Facebook, e a postare . . .
Continua a leggereTante voci autorevoli (tra cui quella di Beppe Sala, sindaco di Milano) e tantissime non autorevoli hanno commentato la vicenda del secondo Montanelli imbrattato, ci mancava che aggiungessi la mia, pensavo. Poi però ecco un post sul wall Facebook della mia amica Sabrina Malara a . . .
Continua a leggereHo firmato la petizione del comitato #OraACasaRestateciVoi che chiede commissariare la Lombardia, non riesco a non provare fastidio quando vedo la faccia di Coso e Coso in Regione. Ma non sono d’accordo sull’attacco a Beppe Sala da parte del comitato OraACasaRestateciVoi che lo attacca per la sua . . .
Continua a leggereStamattina il quotidiano messaggio del sindaco Beppe Sala era (giustamente) incazzato per l’assembramento sui Navigli mostrato da Repubblica in un servizio di apertura. Sala ha ragione, ma come sempre il popolo di Facebook – sempre pronto a farsi giudice degli altri – si è scatenato . . .
Continua a leggere“Buongiorno. Con chi posso parlare per risolvere un problema antico, l’attraversamento in sicurezza della strada via Solari all’altezza del parco, per consentire anche ai minori non accompagnati di attraversare in sicurezza? Grazie.”
Continua a leggereCriticare Beppe Sala è lo sport quotidiano di tante persone presunte di sinistra, che ci provano un gran gusto a metterlo in croce per l’errore #milanononsiferma, per aver espresso un’opinione (oggettivamente criticabile) sull’ipotesi “covid-tax” o per il diavolo a quattro. Ho espresso la mia opinione . . .
Continua a leggereDal mio wall su Facebook: “A Milano abbiamo la grande fortuna di avere come sindaco una persona seria e pragmatica: Beppe Sala. Questo è purtroppo solo una parziale contropartita al disastro della Regione Lombardia, in mani indegne da decenni. Non chiediamoci perché la Lombardia sia . . .
Continua a leggereL’emergenza coronavirus in Lombardia ha prodotto alcuni effetti interessanti. Per esempio è stato possibile confrontare il livello intellettuale, civile e culturale del governatore della Lombardia con quello del sindaco di Milano.
Continua a leggereIn un thread sul mio wall Facebook ho applaudito il sindaco per la sua partecipazione allegra e divertita alla (magnifica) manifestazione Fridays For Future a Milano di ieri 27 settembre 2019. Su quel thread è intervenuto il mio caro amico Paolo Bellino, AKA Rotafixa (che . . .
Continua a leggere“No a ogni collaborazione con il M5S di Di Maio. Ma dopo le elezioni dovremo essere pronti anche ad alleanze con chi guiderà i Cinque Stelle dopo di lui”. Questa frase di Beppe Sala, sindaco di Milano, estrapolata da un’intervista di tono politico rilasciata a . . .
Continua a leggereAntefatto: i Genitori Antismog sono una associazione milanese impegnata in una virtuosa azione di volontariato e lobbying a vantaggio della vivibilità di Milano. In questi giorni stanno sperimentando – a proprie spese e con il benestare dell’amministrazione cittadina – una serie di iniziative sul territorio . . .
Continua a leggereLa notizia che Giuliano Pisapia si candida alle europee era nell’aria. Arrivato a Palazzo Marino nel 2011 battendo Letizia Moratti tra gli applausi di un elettorato variopinto e felice (incluso chi scrive), ha deluso non pochi fin dalle nomine degli assessori. A fine mandato ha . . .
Continua a leggereIn relazione al blocco del ministero ai lavori di “riqualificazione” del Giardino dei Giusti leggo sul Corriere della Sera una presa di posizione dell’assessore milanese all’urbanistica, Pierfrancesco Maran, cui desidero rispondere in questa lettera aperta.
Continua a leggere“I cinque referendum ‘consultivi’ sull’ambiente del 2011 vennero approvati a maggioranza bulgara (ci mancherebbe, sembravano domande di Catalano: ‘preferisci erbetta e uccellini o cemento e fumi neri?’), inducendo l’allora neosindaco Giuliano Pisapia a dichiarazioni che oggi appaiono un po’ avventate: ‘Milano si candida a essere . . .
Continua a leggere“Qui non è questione di essere xenofobi o razzisti. È questione di essere razionali. Tutti non ci stiamo. Quindi dobbiamo fare delle scelte, dobbiamo decidere se la nostra etnia, se la nostra razza bianca, se la nostra società deve continuare ad esistere.” Parole di Attilio . . .
Continua a leggere