
La mia patria è l’Europa
Mai come oggi avevo sentito tanta gratitudine nei confronti della mia patria vera, l’Europa.
Mai come oggi avevo sentito tanta gratitudine nei confronti della mia patria vera, l’Europa.
Così a naso bevendo il tè delle 5 e alla luce di tutto quello che abbiamo letto dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina il 24 febbraio: la crisi […]
L’articolo “La crisi Ucraina: la Nato, un po’ di storia (e noi)” di Paolo Mieli sul Corriere di oggi a proposito di Italia e Nato […]
Non avevo le idee chiare sul MES, non capivo il surreale dibattito (in realtà soprattutto le scadenti schermaglie politiche) provocato dall’ipotesi di usare questo attrezzo […]
Nessuno lo dice, ma in questi giorni, a 20 anni dall’introduzione della Moneta Unica, stiamo assistendo al suo più grande successo. Se avessimo ancora la […]
“By the grace of Corbyn and his grim lieutenants, we had no effective voice in parliament. On her first day as prime minister, Theresa May […]
Con lo psicodramma della Brexit, culminato nell’indegna sceneggiata del cialtrone Farage, l’Inghilterra ha dichiarato la propria decadenza civile e politica. Non rispetterò gli inviti che […]
“I am extremely emotional to be here in the European Parliament. Upon my arrival, I saw all the flags displayed at the entrance. So many […]
È sempre sorprendente ricevere mail da tante persone che chiedono un’opinione su come votare. Visto che ho quasi sempre postato la mia dichiarazione di voto, […]
La notizia che Giuliano Pisapia si candida alle europee era nell’aria. Arrivato a Palazzo Marino nel 2011 battendo Letizia Moratti tra gli applausi di un […]
La lettera di Carlo Calenda al Corriere della Sera fa tornare in mente Milano del 2005. Si era alla scadenza di un decennio di sindaco-amministratore […]
Oggi è comparsa un’Italia ancora capace di comprendere che la politica è compromesso, che non si può mai dare il voto ideale, ma che è doveroso mediare […]
Ok, usciamo dall’Euro e ricominciamo a stampare la nostra lira che quando c’era “si stava tanto meglio” (una bestialità che che dicono loro, ma per […]
“Probabilmente, fuori dalla Germania, nessuno ricorderà oggi il quarto di secolo che ci divide dalla ratifica dell’riunificazione della Germania, il 3 ottobre 1990. A differenza della […]
«Il presidente Draghi non avrebbe potuto fare quel che ha fatto, se l’Italia non avesse avviato le riforme strutturali, a cominciare da quella delle pensioni, […]
La descrizione del referendum greco “austerity vs. equità” non mi convince sulla seconda voce. Perché trascura completamente le ragioni per cui i greci sono ridotti […]
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes