Sono 65 su 100 i milanesi soddisfatti di Sala
I milanesi sono soddisfatti di Sala. Secondo un sondaggio dell’università Statale di Milano supera il 65% la fiducia riposta nel sindaco in tempi di pandemia.
Continua a leggereIncursioni e riflessioni di Alberto Biraghi – online dal 2001
I milanesi sono soddisfatti di Sala. Secondo un sondaggio dell’università Statale di Milano supera il 65% la fiducia riposta nel sindaco in tempi di pandemia.
Continua a leggereCriticare Beppe Sala è lo sport quotidiano di tante persone presunte di sinistra, che ci provano un gran gusto a metterlo in croce per l’errore #milanononsiferma, per aver espresso un’opinione (oggettivamente criticabile) sull’ipotesi “covid-tax” o per il diavolo a quattro. Ho espresso la mia opinione . . .
Continua a leggereStefano Bonaccini vince alle amministrative 2020 in Emilia Romagna con uno scarto di quasi dieci punti sulla sua scadente avversaria. Il popolo dell’Emilia-Romagna, libero dal 25 aprile del 1945, resta libero. Tutto bene dunque? No, nella soddisfazione per lo scampato pericolo stona e inquieta la . . .
Continua a leggereIl “primo governo Conte”, un obbrobrio civile e culturale, vera anticamera del “fascismo duepuntozero”, deve insegnare molto. Il rischio è tutt’altro che scongiurato: ogni sincero democratico dovrebbe quindi mettere in cima a ogni sua azione e riflessione politica l’impegno per evitare al Paese un’altra puntata . . .
Continua a leggereAll’incapacità da parte del Partito Democratico di leggere la realtà si aggiunge un deleterio attaccamento a logiche correntizie e di bottega. Lo dimostra un articolo pubblicato oggi da Strade Online a sostegno della “vocazione maggioritaria” e dell’importanza di mantenere la coincidenza tra segretario e candidato premier definita . . .
Continua a leggere“Il limite della sinistra italiana è stato quello di essere più ideologica che pragmatica, più interessata – nella dicotomia weberiana – ad affermare l’”etica dei principi” che l’”etica della responsabilità”, più incline insomma ad affermare la visione di un mondo ideale che a tentare di . . .
Continua a leggere“I cinque referendum ‘consultivi’ sull’ambiente del 2011 vennero approvati a maggioranza bulgara (ci mancherebbe, sembravano domande di Catalano: ‘preferisci erbetta e uccellini o cemento e fumi neri?’), inducendo l’allora neosindaco Giuliano Pisapia a dichiarazioni che oggi appaiono un po’ avventate: ‘Milano si candida a essere . . .
Continua a leggereIn un thread sul mio wall Facebook dedicato al recente sondaggio sulle intenzioni di voto pubblicato da Huffington Post si è scatenato un acceso dibattito tra le diverse fazioni. Tra tanti commenti ce n’è uno sulla politica del compromesso in cui mi riconosco perfettamente e che . . .
Continua a leggereIl presunto disastro del PD in Sicilia. Ecco le percentuali elettorali del maggior partito di centrosinistra in Sicilia, dal 1991 (nascita del PDS) a oggi, tanto per non fare commenti a vanvera.
Continua a leggereElezioni siciliane e Matteo Renzi: perché mai il risultato debba “aprire il tema della leadership” nel PD – unico partito italiano in cui si fanno i congressi per votare un segretario – non è chiaro. Semmai questo episodio (locale) dovrebbe confermare il giudizio su chi . . .
Continua a leggere“La democrazia non ha mai affidato i poteri al popolo sovrano e quindi la sovranità è affidata a pochi che operano e decidono nell’interesse dei molti. È sempre stato così nella storia che conosciamo, a partire da quella di Roma antica quando ancora era una . . .
Continua a leggereE adesso tutti a prendersela con Matteo Renzi, “trombone”, “accentratore”, “peggior leader” e via lamentando. Da “non-renziano” (non sono mai stato un *iano di chicchessia, neppure quando c’erano Luigi Berlinguer e Sandro Pertini) non riesco a digerire tutta la colpevole e dannosa superficialità di questo . . .
Continua a leggereNon ho nulla in comune con Campo Progressista, il progetto di Giuliano Pisapia, anzi neppure ho ben capito dove voglia andare. Sono convinto che mai come in questo periodo storico sia necessario un partito socialdemocratico unitario. E in più non sono entusiasta di come è andata . . .
Continua a leggereIl rilancio della mia riflessione sull’iniziativa “Campo Progressista” di Giuliano Pisapia ha indotto l’amico Ferdinando Pertusio e scrivere questo commento di cui i protagonisti dell’iniziativa dovrebbero tenere conto.
Continua a leggere“Vogliamo costruire una rete su tutto il territorio Italiano. Esperienze politiche, associative, culturali. Progressiste, democratiche, ecologiste, civiche. Unite nell’esigenza di dare vita a una storia radicalmente inedita. Non un partito o un cartello elettorale, ma una leva che valorizzi le risorse positive esistenti e ne . . .
Continua a leggerePer favore, qualcuno avvisi i maggiorenti del centrosinistra che tutte le volte che su Facebook mi imbatto in una esternazione della Ada Lucia De Cesaris nei thread di qualche contatto devo combattere il pensiero che sì, votare M5S o anche Gente Che Ha Ragione era . . .
Continua a leggereGiuseppe Sala sta recitando una parte da gioviale che gli riesce parecchio difficile: quando prova a fare il simpatico si percepisce il suo sforzo sovrumano. Però lui è tutto tranne che un imbecille e da sindaco tenterà di fare al meglio il suo mestiere di facilitatore per gli affari . . .
Continua a leggereDomani, mercoledì 25 maggio 2016, butterò via un’altro paio d’ore e andrò in questura a farmi identificare per l’ennesima querela bavaglio, sporta con la scusa di una inesistente diffamazione da un esponente di medio livello del centrosinistra locale, scocciato perché insisto a dire la mia . . .
Continua a leggere