Dostoevskij e Putin il ribelle infelice

Dostoevskij e Putin

«Il livello più difficile di comprensione non è tanto il passato quanto il presente. Ernst Bloch la definì sinteticamente “l’oscurità del momento vissuto”. Del passato possiamo dare ogni sorta di interpretazione, del futuro possiamo immaginare qualsiasi svolta.» Vladimir Putin paragonato al ribelle infelice di Dostoevskij in questa interessante intervista a Karl Schlögel pubblicata da Die Zeit.

Traduzione di una intervista di Stefano Vastano a Karl Schlögel pubblicata su Die Zpiegel del 25 maggio 2022. L’immagine è di Kaj Stenvall.

 “La guerra contro l’Ucraina introdurrà la fine di Putin”

Lo storico Karl Schlögel è uno dei migliori esperti di storia di Russia e Ucraina. Come vede Vladimir Putin e le sue minacce nucleari?

Intervista: Stefano Vastano

I libri dello storico dell’Europa orientale Karl Schlögel, nato nel 1948, sono opere standard, così come i suoi libri degli ultimi anni “The Soviet Century” (2017) e “Decision in Kyiv” (2015). Per molto tempo Schlögel ha avuto a che fare anche con l’attuale presidente russo Vladimir Putin, con la sua visione della storia e della politica da essa derivata, fino alla guerra di aggressione russa in Ucraina. La conversazione con lui ha avuto luogo nell’appartamento berlinese di Schlögel.

ZEIT ONLINE: Signor Schlögel, nel 2014 lei ha rifiutato di accettare la medaglia Pushkin, che lo stato russo assegna a persone che si sono distinte “nei campi della cultura, dell’illuminazione, delle scienze umane, della letteratura e dell’arte”. Perché non hai voluto accettare la medaglia?

Karl Schlögel: Dopo che l’esercito di Vladimir Putin ha occupato la Crimea, non potevo che rifiutare un premio del genere.

ZEIT ONLINE: La sua storia familiare ha a che fare con l’Unione Sovietica: suo padre prestò servizio come soldato tedesco nella Wehrmacht durante l’intera seconda guerra mondiale dal 1939 al 1945, quasi ininterrottamente come soldato semplice sul fronte orientale.

Schlögel: Da bambini occasionalmente lo abbiamo sentito parlare del suo periodo trascorso nella Wehrmacht, ma non ne abbiamo mai parlato davvero perché mio padre ed io abbiamo subito il tipico conflitto del 1968. Lui mi accusava di voler collettivizzare le fattorie in Germania con il mio marxismo, di volerne fare un kulak! Più tardi trovai il suo passaporto della Wehrmacht in una scatola di latta con tutte le fasi della sua guerra sul fronte orientale.

ZEIT ONLINE: Quanto è importante il passato di suo padre per i suoi viaggi da studente e poi da storico attraverso l’Ucraina e la Russia?

Schlögel: La cosa più importante sono stati gli anni del liceo in una scuola benedettina che aveva legami con la Chiesa ortodossa. Per la prima volta ho fatto un viaggio sulla rotta Leopoli, Kiev, Kharkiv e Mosca nel 1966. Ma in pratica non era altro che una parte del mio primo viaggio sovietico. Quindi l’Ucraina, le sue città e i suoi paesaggi non erano altro che una tappa sulla strada per la Russia per me in quel momento.

ZEIT ONLINE: Quasi mezzo secolo dopo, nel 2014, era anche lei sulla Maidan, la piazza di Kiev dove gli ucraini hanno combattuto per la loro indipendenza. Da allora Kiev e l’Ucraina sono state il centro geopolitico e strategico dell’Europa, senza che il resto del continente lo capisse inizialmente?

Schloegel: Sì. Agli occhi dei russi, l’Ucraina è sempre stata solo un punto vuoto, una periferia senza una propria identità. Anche da un punto di vista tedesco, la percezione diffusa dell’Europa orientale era Russia-centrica. Tutta la nostra relazione con l’Ucraina è sempre stata filtrata da una prospettiva imperiale, e da quella prospettiva l’Ucraina non era altro che una provincia dell’Impero russo. Nel 1995 lo storico statunitense Mark von Hagen chiese: “L’Ucraina ha una storia?” Solo a partire dalla rivoluzione ucraina, sappiamo che esiste una storia ucraina e abbiamo iniziato a studiarla seriamente.

ZEIT ONLINE: Nel suo libro Decision in Kyiv parla dell’Ucraina come di un “laboratorio di frontiere”. Vladimir Putin odia così tanto l’Ucraina perché è un paese con frontiere aperte, anche culturalmente e religiosamente? È per questo che ha scatenato la guerra contro l’Ucraina?

Schlögel: Il rifiuto di un’Ucraina libera e autonoma è parte integrante della visione del mondo non solo di Putin, è un’idea diffusa quasi ovunque in Russia. Una sorta di coscienza imperiale prevale anche tra gli intellettuali russi. Anche uno dei più famosi poeti e dissidenti come Joseph Brodsky ha scritto una poesia meschina contro l’Ucraina. Di recente, lo scrittore ucraino Yurko Prochasko mi ha detto di aver ricevuto lettere di solidarietà da tutto il mondo, ma nemmeno una dalla Russia. Alla fine di questa guerra lanciata da Putin, tutti in Europa dovranno finalmente riconoscere l’Ucraina come soggetto della storia a sé stante.

ZEIT ONLINE: Lo storico Dan Diner ha scritto in Capire il secolo che bisogna stare sui gradini di Odessa o al porto di Mariupol per capire il 20° secolo. Questa prospettiva ha senso per lei?

Schlögel: Se guardiamo la mappa dell’Europa dalla prospettiva di Odessa e Mariupol, le città centrali del Mar Nero, l’intera mappa cambia nella nostra testa. La storia dell’Europa mostra maggiormente il suo volto mediterraneo, l’influenza del mondo greco, la cultura italiana, genovese e veneziana e la storia di Istanbul, l’Impero Ottomano. Sì, leggere la storia europea oggi da Odessa e Mariupol significa spostare le nostre carte geografiche e topografiche, spostare l’orizzonte.

ZEIT ONLINE: Nel suo libro The Soviet Century, questo appare come un secolo di illusioni e continue catastrofi.

Schlögel: Ho cercato di ritrarre sia l’entusiasmo che l’era rivoluzionaria ha suscitato, sia il tremendo sforzo umano che è stato fatto per creare una nuova società. Allo stesso tempo, però, racconto anche la sequenza di mostruose catastrofi umane e sociali che hanno plasmato il secolo sovietico. Questo è ciò che ci colpisce di più della guerra di Putin oggi: ci riporta al tempo delle catastrofi. La guerra di Putin ci porta il più brutale sciovinismo, il più crudele razzismo e persino una nuova ondata di veleni antisemiti. Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha affermato l’orribile frase “Non è la prima volta che gli ebrei si rivelano nazisti”, riferendosi a Volodomir Zelensky. Putin ha bisogno del fantasma della russofobia, un accerchiamento occidentale della Russia, perché non può mostrare alla Russia una via d’uscita dal crollo dell’impero sovietico. Così, fa guerre per sopperire alla fallita modernizzazione della Russia. E per questo ha bisogno di miti invece di spiegazioni, notizie false invece di informazione. Vladimir Putin è un maestro nella gestione del trauma e del risentimento.

ZEIZ ONLINE: Putin stesso ha riconosciuto il suo trauma: nel 2015 ha definito la fine dell’Unione Sovietica “la più grande catastrofe geopolitica del XX secolo”.

Schlögel: Non c’è dubbio che Putin la veda in questo modo, e la dissoluzione dell’URSS è stata anche una rottura radicale per alcuni cittadini sovietici. Putin vede la realtà attraverso la lente del defunto impero. Il suo imperialismo è molto profondo nella sua coscienza, è la sua forma mentis, un’ossessione, non un teorema che ha acquisito dagli studi e dalla letteratura secondaria.

ZEIT ONLINE: Come funziona il pensiero politico di Putin, quali sono i suoi principi? I suoi discorsi ricordano il linguaggio del Grande Inquisitore di Fëdor Dostoevskij, secondo il quale l’uomo è uno sfortunato ribelle bisognoso di una leadership assoluta.

Schlögel: L’uomo come un ribelle infelice è anche l’interpretazione di Dostoevskij di Nikolai Berdjajew. Aggiungete a ciò tutta la cupa magia di una filosofia selvaggia come quella di Alexander Dugin, che cerca di giustificare l’estrema violenza del Putinismo e l’attuale guerra di Putin. Il problema è che Dugin, con il suo misticismo neofascista dell'”Eurasia”, non è l’unico intellettuale che ci ricorda oggi in Russia il tragico discorso del rettorato di Martin Heidegger nel 1933.

ZEIT ONLINE: La politica e la comunicazione politica in Russia sembrano fondarsi su propaganda e disinformazione. Ma alcuni osservatori in Occidente sperano che ci siano persone nello stato maggiore dell’Armata Rossa, nei servizi segreti o tra gli oligarchi che abbiano il coraggio di dire a Putin quanto siano devastate le cose nell’esercito, nella società o nell’economia russa. È un’illusione?

Schlögel: La propaganda e la disinformazione russe ci mostrano come Putin vede, percepisce e interpreta il mondo e la politica. Non credo ci siano persone intorno a lui capaci di contraddire questa visione neoimperiale e ultranazionalista della realtà che si è creato. Ma attenzione, Vladimir Putin non è un pazzo. Il suo discorso prima dell’invasione dell’Ucraina ha mostrato esattamente come pensa, come le sue ossessioni imperialiste vanno di pari passo con una precisa intuizione politica. Ai vertici del G7 o ai suoi incontri con Donald Trump, si poteva vedere con quanta attenzione Putin studiasse i leader occidentali. Tipico di qualcuno messo alla prova dalla miseria e dalla violenza della vita, la sua intelligenza politica non è dovuta solo al tempo trascorso nel KGB. E Putin non è l’unico nella leadership russa dotato di questo tipo di intelligenza fulminea.

ZEIT ONLINE: Finora abbiamo parlato quasi solo di Putin. Ma cosa significa la sua politica per i russi?

Schlögel: Per i comuni cittadini russi, la politica imperialista di Putin può solo portare a un fatalismo diffuso e a un’amara rassegnazione. In effetti, la Russia di Putin è una combinazione di diversi strati temporali separati da secoli. C’è una scena di artisti e gallerie a Mosca che non è diversa da quella di Berlino, Amsterdam o Milano. Ma a 80 o 100 chilometri da Mosca si trova un profondo decadimento, tristezza, miseria e abbandono. Nessun altro paese europeo ha un divario culturale e sociale così profondo come quello che attraversa la Russia di Putin oggi.

ZEIT ONLINE: Nei risultati dei sondaggi la maggioranza della popolazione russa sembra continuare a sostenere la guerra contro l’Ucraina. Come mai?

Schlögel: Non credo che questo durerà a lungo. Il regime di Putin non crollerà economicamente, ha accumulato riserve per resistere alle varie sanzioni. Ma il piano di Putin di invadere l’Ucraina in una guerra lampo e senza alcuna reazione importante da parte della NATO o dell’Occidente si è rivelato un calcolo completamente sbagliato dell’autocrate di Mosca. Ciò causerà crepe nella fede in questa guerra. Quindi non ho dubbi che la guerra contro l’Ucraina annuncerà la fine di Putin. I russi stanno cominciando a capire che la guerra non riguarda la lotta contro il fascismo e il nazismo in Ucraina. È un atto di violenza insensata che Putin ha scatenato per punire e soggiogare l’Ucraina.

ZEIT ONLINE: In passato, Putin ha stabilito collegamenti sorprendenti con i partiti di destra e di estrema destra nell’Europa occidentale. In Italia c’era il sospetto che la Russia avesse pagato la Lega, in Francia un prestito russo salvò anche il Rassemblement National di Marine Le Pen dal fallimento, e in Germania almeno una parte dell’AfD ha ovviamente grande simpatia per Putin. Come può essere spiegato?

Schlögel: Putin è riuscito a raggruppare le varie ideologie contro la globalizzazione mescolandole con l’antiamericanismo e la critica all’ordine liberale e alle società democratiche. Fino a pochi anni fa, non avrei mai immaginato che un’internazionale di destra avrebbe trovato la sua base ideologica a Mosca. In breve, i russi sono stati molto bravi a sfruttare ideologicamente le debolezze dell’ordine internazionale. Qui in Germania abbiamo assistito a marce di protesta con persone che gridavano slogan come “Putin, salvaci!”.

ZEIT ONLINE: Putin come salvatore! Nella stessa Russia, colpisce lo stretto legame che mantiene con il patriarca di Mosca Cirillo. È questa una forma di neo-zarismo, il sovrano secolare ha bisogno della benedizione letterale della Chiesa per consolidare e stabilire il suo potere?

Schlögel: Non è semplicemente una nuova edizione della sinfonia zarista dell’autocrazia e dell’ortodossia. Putin non è il monarca, ma uno che ha imparato dai modelli del 20° secolo: Putin che si lascia fotografare a torso nudo, l’atleta di judo con un’andatura atletica nei corridoi dorati di Stato. Attualmente sto scrivendo un libro sugli USA e ho studiato il lavoro di Max Horkheimer e Theodor W. Adorno, che hanno cercato di sviluppare termini e concetti nell’esilio americano per poter cogliere il nuovo fenomeno del nazifascismo. Credo che oggi affrontiamo la stessa difficoltà nello sviluppare termini con cui descrivere e interpretare la politica neoimperiale e neototalitaria e la figura di Putin.

ZEIT ONLINE: Il concetto di Leviatano di Thomas Hobbes non continua ad aiutare? Se si procede da questo, la modernità in Europa emerge nel momento in cui il sovrano si separa dalla sfera della trascendenza religiosa. Quindi, il progetto di Putin è di riportare la politica in una prospettiva premoderna e feudale?

Schlögel: Non c’è dubbio che tutta la politica e le guerre di Putin sono un tentativo di resistere alla modernità o di fuggirla. Naturalmente nemmeno Putin può spazzare via la modernità e le sue conquiste democratiche. La figura fondamentale che Hobbes identifica ne Il Leviatano è la distinzione tra le due sfere del potere, la sfera mondana della sovranità e la sfera trascendente della religione. Ma l’imperialismo di Putin non è certo una semplice ripetizione di imperi precedenti. Ripeto: dobbiamo affrontare la novità dell’apparenza, qualunque sia il nome. Sono sicuro che il Putinismo non è una semplice ripetizione delle guerre e delle figure imperiali del passato.

ZEIT ONLINE: Il ministro degli Esteri di Putin Lavrov e il portavoce del Cremlino minacciano costantemente la terza guerra mondiale, l’apocalisse nucleare. Sono solo i trucchi della propaganda di Mosca o c’è davvero una fantasia di estinzione così completa al Cremlino?

Schlögel: Si tratta principalmente di fomentare paura e ansia al fine di mantenere il dominio dell’escalation. E per ricattare l’Occidente facendogli accettare la conquista e la sottomissione dell’Ucraina. Non credo che questo sia solo un bluff di Lavrov. Tutto è possibile nella forma di guerra di Putin. Il livello più difficile di comprensione non è tanto il passato quanto il presente. Ernst Bloch la definì sinteticamente “l’oscurità del momento vissuto”. Del passato possiamo dare ogni sorta di interpretazione, del futuro possiamo immaginare qualsiasi svolta. Ma è il presente che ci mette di fronte alle sfide intellettuali più complesse. Vladimir Putin ha scosso le regole della convivenza civile e democratica in Europa e ora, a quasi 80 anni dalla fine della seconda guerra mondiale, ci sta costringendo a ripensare tutto e ad agire di conseguenza.