
Poi non ci si deve stupire se qualcuno comincia ad avere il dubbio che dietro il baraccone mediatico di Travaglio & C. – ampiamente sponsorizzato da Urbano Cairo e in parte (ahinoi) anche dalla RAI – ci sia qualcosa di poco chiaro.
Dalla relazione sul bilancio 2024 della Loft srl, società nata dallo spin off del comparto video di SEIF spa che pubblica Il Fatto Quotidiano, valutata 12 milioni, si evince che su 3,370 milioni di ricavi per vendita di “programmi televisivi a reti TV”, ben 2,2 milioni (circa 2/3 del totale) provengono da non precisati “altri Paesi” (extra UE). Dall’Italia 1,13 (di cui 472mila euro per spettacoli teatrali) e un argent de poche di 14mila euro (!) dall’Europa.
Le perdite ammontano a 1,31 milioni, a fronte di una previsione di € 482mila euro di utile.
Curiosità: chi acquista da fuori UE i talk show di Travaglio & C. per un valore pari a 2/3 del fatturato della Loft srl? Qualcuno li ha visti in giro per il mondo?
Curiosità: se in Italia vendono 1.13 milioni, dei quali € 472.000 sono per spettacoli teatrali vuole dire che tutti i programmi TV che vendono in Italia (RAI, La7 e Nove) valgono solo 661mila euro?
Curiosità: in base a quali criteri la società è stata valutata 12 milioni una società con appena 200mila euro di cassa? E chi paga alla Loft srl per i talk show di Travaglio & C da fuori Europa. E perché?
Un po’ di link per provare a capirci di più.