Nessuna immagine

Il potere di nulla ai cittadini

18/05/2015 Alberto Biraghi 0

“C’è una buona regola nelle amministrazioni comunali: mai dare ai cittadini il governo di nulla, neppure la gestione bagatellare (e apparentemente innocua) di pezzetti di muro, perchè se ne riterranno in qualche modo titolari sino al punto da considerarsi i […]

Nessuna immagine

“Qualcuno” non è “qualcosa”

18/05/2015 Alberto Biraghi 0

“Il buon Serra, dopo averci detto che in tutti questi anni ha votato sempre per chi riteneva vincente, nella sua amaca quotidiana accusa di cinismo chi pone legittimi e motivati dubbi, nei confronti della sindrome da Cif e Mastro Lindo […]

Nessuna immagine

L’ideologia del decoro è un’ondata pericolosa

17/05/2015 Alberto Biraghi 1

L’ideologia del decoro è una ideo­lo­gia di destra, che divide i cit­ta­dini in “per­bene” e “per­male”; un’ideologia ultra­clas­si­sta che non tiene conto dei reali biso­gni di una comu­nità urbana, un’ideologia che si nutre delle divi­sioni interne, oriz­zon­tali, tra cit­ta­dini e dan­nati della terra […]

Nessuna immagine

Cher and Meat Loaf – Dead Ringer For Love

17/05/2015 Alberto Biraghi 0

Novembre 1981. In Inghilterra esce in singolo un brano dalla storia bizzarra. Scritto da Jim Steinman, Tony Hendra e Sean Kelly e interpretato da Michael Simmons come sigla serial televisivo Delta House, viene poi rielaborato da Steinman  nella melodia e nel testo per diventare la title track del terzo album […]

Nessuna immagine

Johnny Cash at San Quentin – live from Prison

17/05/2015 Alberto Biraghi 0

Carcere di massima sicurezza di San Quintino, California. E’ il  24 febbraio 1969. Sull’onda del successo del precedente concerto a Folsom, Johnny Cash torna a suonare per dei carcerati. Il concerto viene interamente registrato e l’album resta in prima posizione nella Billboard 200 per quattro settimane, riceve […]

Nessuna immagine

Strisce pedonali? No grazie!

16/05/2015 Alberto Biraghi 0

Ancora oggi ho visto in via Washington a Milano una signora con bambino urtata da un cafone in auto sulle strisce, per fortuna senza conseguenze. Il cafone voleva come spesso accade aver ragione (“ma guardi quando attraversa!”) . Come mi capita […]

Nessuna immagine

I Bücherverbrennungen de noantri

16/05/2015 Alberto Biraghi 1

Confermo che la faccenda dei volontari spazzatutto è oggettivamente intollerabile. Chiamare “sporco” le opere d’arte di Pao e Linda è la dimostrazione che il ventre molle milanese, trincerandosi dietro i loro giubbetti gialli e frasacce come “noi abbiamo delle autorizzazioni […]

Nessuna immagine

Asparagi contaminati in padella

16/05/2015 Alberto Biraghi 0

Gli asparagi contengono quantità industriali di sapore, profumo, sali minerali e altre sostanze preziose. A farli nel solito modo, lessati o a vapore, ne perdono in gran quantità (non a caso l’acqua di lessatura anche nella pentola apposita è sempre […]

Nessuna immagine

La pasta con l’aspargina

15/05/2015 Alberto Biraghi 0

La pasta con l’aspargina è squisita. Per quattro persone occorrono due mazzi di aspargina (li trovo sempre da Esselunga in stagione), due uova fresche, un bel pezzo di Parmigiano Reggiano stagionato almeno 24 mesi (altrimenti è troppo tenero e dolce), quattro […]

Nessuna immagine

L’insalata di spinaci novelli

15/05/2015 Alberto Biraghi 0

15Un’insalatina velocissima e gustosa, per stare leggeri senza soffrire. Per due persone prendo una buona quantità di foglie di spinaci novelli (da Esselunga li vendono in stagione, un pacchetto è sufficiente), una confezione di quartirolo lombardo (a me piace il Mauri) e […]

Nessuna immagine

L’Expo al di là della propaganda

15/05/2015 Alberto Biraghi 0

“Visitando l’interno dei padiglioni non è però molto chiaro cosa i diversi paesi vogliano trasmettere. Nella maggior parte dei casi si ha l’impressione di trovarsi in mezzo a una costosissima gara geopolitico-commerciale a chi ce l’ha più lungo. Ad esempio, […]

Nessuna immagine

L’affare Vivaldi: piccolo capolavoro di Sardelli

12/05/2015 Alberto Biraghi 0

“Correva l’anno 1979 e, presso la casa editrice di Elvira Giorgianni e del marito Enzo Sellerio, quello straordinario intellettuale (prima ancora che scrittore) che era Leonardo Sciascia avviava la collana “La memoria”, selezionando dal passato o dal presente pillole letterarie […]