
milano


Milano: la nebbia che protegge la democrazia
“Milano è stata in grado di piegare Renzi sul terreno della politica, in un solo concetto non ha preso ordini, semmai ha imposto una linea. Lo ha fatto senza anarchismi, né colpi di testa, né secessioni fesse in salsetta leghista. […]

Darsena: il minimo del meno peggio
“La Darsena è considerata uno dei fiori all’occhiello della nuova Milano, il quartiere che con Expo si è aperto ancora di più al mondo, rinnovato nel segno della modernità. Ma c’è chi dice no. C’è chi, in mezzo alla maggioranza […]

Milano 2016: il mio voto è in vendita – 3
Non dobbiamo mai dimenticare che il nostro è un Paese in cui grazie a una politica degenerata esistono personaggi come Stefano Menichini, per anni direttore di un quotidiano definibile semiclandestino sulla base delle vendite (Europa), targato “Margherita” prima, “corrente democrista del […]

car2go: incapaci di gestire il successo [AGGIORNATO]
Come ahinoi accade sempre più spesso, la crescita trasforma i servizi che funzionano in ministeri ad altissimo tasso di inefficienza. E’ il caso di car2go, che per tutto il primo periodo della sua fortunata vita ha sorpreso soprattutto per efficienza e […]

Italia Nostra: alberi e non muri al Monte Stella
All’ingresso del Giardino dei Giusti milanese, ospitato nel parco del Monte Stella, si legge: “C’è un albero per ogni uomo che ha scelto il bene”. Appunto: un albero, non un muro. Per questo chi ama il patrimonio verde di Milano accoglie oggi con soddisfazione la notizia che […]

Monte Stella: nulla da riqualificare
La voglia di procedere alla presunta riqualificazione (“presunta” perché al Monte Stella nulla c’è da riqualificare) del Giardino dei Giusticontinua a produrre dichiarazioni che non corrispondono alla realtà. Dichiarazioni che appaiono appoggiate da interessi tanto forti quanto opachi, tanto da indurre la Sovrintendenza a ribaltare […]

Giardino dei Giusti: l’ostinazione non fa bene a nessuno
Mi è stato segnalato da un amico un articolo sul Bollettino online della Comunità ebraica a proposito del progetto di presunta riqualificazione del Giardino dei Giusti al Monte Stella di Milano, che da tempo critico. L’ho letto con attenzione, visto […]

Un manager a palazzo Marino? No grazie!
Un sindaco non è e non deve essere un manager, un sindaco deve essere un politico capace di rappresentare tutta la città. Le politiche specifiche le fanno gli assessori, la gestione i dirigenti. Un manager è quanto di meno adatto […]

Il clone di Bruno Ferrante e la frammentazione a sinistra
Oggi in Comune si diceva che la Balzani ha indetto un incontro, quindi probabilmente si candida. Altrettanto potrebbe fare la De Cesaris, secondo alcuni. Majorino resiste, Fiano latita ma non si è tirato indietro (almeno parrebbe). Qualcuno parla di un ritorno […]

Milano 2016: il mio voto è in vendita – 1
Premessa: questo post era nato come lettera aperta al probabile candidato di centrosinistra Giuseppe Sala. Poi ho pensato che non ha senso discriminare, quindi l’offerta di acquisto è indirizzata a tutti. Al momento nessuno dei profili raggiunge una compatibilità sufficiente con la mia idea del successore […]

Perché rimpiangeremo Giuliano Pisapia
“Giuliano Pisapia lo rimpiangeremo, altro che palle. È una persona sensibile eppure pragmatica, per bene e intelligente”. Due righe scritte su Facebook dopo la comparsa di Giuliano Pisapia a Otto e Mezzo hanno suscitato un gran cancan. A confermare il segno lasciato da un uomo comunque di spessore, a […]

Ignazio Marino e il Monte Stella diversamente inquietanti?
Ci saremmo aspettati un commento indignato dalla signora Carmela Rozza sulle inquietanti alleanze romane (tutti i consiglieri PD, due consiglieri della lista Marchini, due consiglieri della lista Fitto, un consigliere PdL), coalizzati su una linea operativa che lo stesso Orfini ha definito “mafiosa”.

L’imitazione è una forma di sonnambulismo
Sono passati cinque anni da quando Milano ha presentato il dossier ufficiale per Expo 2015 al Bureau International des Exposition. Da allora, molto si è scritto per denunciare gli errori, le contraddizioni, i bluff e i disastri del Grande Evento Nutriente. Poi, con […]

L’imbroglio del sistema che si autoassolve
«Sto provando a spiegare all’Ocse che il modello Milano non è dell’Autorità anticorruzione ma è frutto di profonda sinergia istituzionale. Penso che sia difficilmente esportabile se si pensa che sia un modello dell’Anac, appunto perché è il risultato di una […]


Milano: il panico dei partiti orfani di Pisapia
“Sul primo sondaggio commissionato a sei mesi dalle elezioni si può dire tutto e il contrario di tutto. Però questo sembra quasi finto tanto corrisponde a una realtà percepita (come la paura) che non ha bisogno dei numeri per risultare terrificante per chi […]

Agli elettori “più mobilitati” nessuno ci pensa?
“Centrosinistra e centrodestra partono alla pari. Tra i possibili candidati Sala il più gradito (anche alle primarie pd) ma il 43% è incerto o si astiene. Nei consensi l’uomo di Expo precede Boeri e Del Debbio ed è avanti di […]