La Germania non premia gli “eroi” di Sesto San Giovanni
Ho scritto questo in un thread sul wall di Gabriele Ghezzi a proposito del rifiuto da parte della Germania di onorare i due poliziotti che hanno ammazzato il terrorista a Sesto San Giovanni. Chi lo vuole leggere (io non ce la faccio […]
Kant e la weltanschauung della chitarra vintage
Da qualche tempo basta aprire il tema “chitarre vintage” per scatenare un putiferio. Estimatori e detrattori si confrontano all’ultimo sangue, scagliandosi addosso argomenti che presto diventano pietre. Ci sono i duri-puri delle pre-CBS che suonano “da dio”, quelli che disprezzano […]
Riforma costituzionale: dichiarazione di voto al referendum
Unico post su referendum. Tante persone mi chiedono un consiglio sul voto di domenica. Grazie della fiducia. Rispondo: se avete deciso in base a una riflessione seria, votate in coscienza. Se avete deciso di votare contro per via di Renzi […]
Cheung Yee Keung e il Tit Sin Kuen: finalmente in pubblico
E’ accaduto un evento eccezionale l’altro giorno, perché – almeno da quanto mi risulta – mio fratello maggiore Cheung Yee Keung non aveva mai dimostrato in pubblico il nostro “filo di ferro”. Lo ha fatto pochi giorni fa in occasione della serata […]
Fronte del sì e fronte del no
Da un commento postato in un thread su Facebook deriva questa riflessione su referendum, costituzione più bella del mondo, fronte del sì, fronte del no, partiti, anni 60, cinesi, bossi, D’Alema, Berlusconi, ANPI, Brunetta, CGIL e altre amenità.
Abbiate pazienza
Grazie per le enne email, messaggi, WhatsApp, SMS eccetera. Non scrivo da un po’, lo so, ma ho tante cose per le mani. Mi trovi su Facebook, Instagram, Accordo, La Ciclistica Milano e occasionalmente su Twitter. Poi appena tutto torna […]
Dalla teoria alla complessità del mondo
Senza aver spostato di una virgola la mia stima per Gustavo Zagrebelsky, sono dell’idea che la sua posizione intransigente sulla riforma costituzionale derivi principalmente dall’incapacità di passare da una vita di teoria pura alla complessità della realtà, oggi più carsica […]
Pensieri sul referendum costituzionale
La riforma costituzionale su cui saremo chiamati a votare è frutto della mediazione, quindi come tante cose (es: unioni civili) potrebbe essere migliore. Ma è la miglior riforma (se non l’unica) che possiamo avere per molti anni a venire, come ci dice […]
Decathlon è nemica di una mobilità basata sulla bicicletta
“Il giorno in cui la grande distribuzione distruggesse i negozi in questo settore, non ci sarebbe più la rete di assistenza nelle strade e ne farebbero le spese anche quelli che hanno sempre comprato la bici in negozio.” Ovvero: se tutti […]
Charlie Hebdo e la difesa della libertà
“Difendere la libertà significa difendere un insieme di regole che fissano i limiti dell’azione individuale senza prescrivere condotte specifiche. Stabilire a priori i contenuti delle azioni o delle forme d’espressione individuali, così come vietarli, vuol dire porsi al di fuori […]
Il maestro Sardelli e la satira (di Charlie Hebdo ma non solo)
“Il Sacrosanto Diritto di Satira non prevede la Stupidità: l’indennità scatta solo davanti all’intelligenza, non alla provacazione da bambocci.”
Giuseppe Sala e l’altro Rotafixa per Milano
A Roma c’è Virginia Raggi che ha messo la ciclabilità in mano a un cicloattivista, Paolo “Rotafixa” Bellino. A Milano dopo Maran (finito all’urbanistica, evidentemente grazie ad ulteriori competenze occulte) arrivano prima Granelli e poi il “controesodo”. Automobilisti ancora abbronzati e già […]
Stefano Parisi e la nuova destra italiana
“Leadership, oggi, non è affidarsi alle definizioni di sé, ma è entrare nel merito dei problemi. Prendere posizione su integrazione, povertà, lavoro, Islam, Europa, guerra al terrorismo e all’Is, tutela del territorio, grandi opere, lotta alla mafia e alla corruzione, idea […]