Link a pensieri, articoli e notizie raccolti altrove in Rete.

Link a pensieri, articoli e notizie raccolti altrove in Rete.
Il 29 luglio del 1883 nasceva Benito Mussolini. Carlo Emilio Gadda, uomo preciso e attento ai dettagli, ha tentato nel corso degli anni di fornirci un ritratto il più possibile fedele di quest’importante personaggio. Ecco quindi, in ordine rigorosamente alfabetico, […]
“We have seen pluralism tip into polarisation so extreme, and partisan groups living in realities so different, that it has become impossible to agree on a common set of facts, making democratic debate impossible. We are seeing a whole generation […]
“Io credo che la discussione americana attorno all’articolo di Tom Cotton sul sia fondamentalmente viziata e specchio di molte discussioni viziate di questo tempo, che avvengono con parametri del tempo di prima, quando eravamo giovani. I giusti dicono: non si […]
“Il nostro convincimento è che questo governo abbia operato con apprezzabile prudenza e buonsenso, in condizioni di enormi e inedite difficoltà, anche a causa di una precedente “normalità” che si è rivelata essere parte del problema. Molte di tali difficoltà […]
Non avevo le idee chiare sul MES, non capivo il surreale dibattito (in realtà soprattutto le scadenti schermaglie politiche) provocato dall’ipotesi di usare questo attrezzo economico europeo per tentare di uscire dal guano economico prodotto dal Covid-19. Ho letto qua […]
Nessuno lo dice, ma in questi giorni, a 20 anni dall’introduzione della Moneta Unica, stiamo assistendo al suo più grande successo. Se avessimo ancora la lira l’Italia avrebbe già perso l’accesso al mercato.
“Siamo in presenza di una enorme asimmetria tra diritti e doveri. Alessandro Barbano, già direttore del Mattino di Napoli, ha compiuto un’interessante analisi, coniando il termine «dirittismo», ossia «la percezione collettiva di essere titolari di un credito politico nei confronti […]
“Nel tardo pomeriggio del 24 era arrivata la circolare applicativa. Sembrava scritta da Ionesco. Il criterio per il quale certe attività venivano proibite e altre no sembrava essere quello – alquanto aleatorio – dell’«eccezionale concentrazione di persone». Niente manifestazioni, eventi […]
«…i nostalgici nostrani non ne potevano più di 25 aprile e partigiani, e allora vollero associare i concetti di patria e destra, e dire che i “patrioti nostrani” furono massacrati (come gli ebrei) dai partigiani (tanto celebrati) italiani e slavi […]
“By the grace of Corbyn and his grim lieutenants, we had no effective voice in parliament. On her first day as prime minister, Theresa May promised outside No 10 that she would govern for us all. Instead, she threw half […]
Il governatore della Lombardia ha parlato così sulla vittoria del centrosinistra alle elezioni in Emilia Romagna: «Si è vista in tv gente di più di cento anni portata ai seggi, disabili accompagnati con i pulmini, una mobilitazione degna dei tempi […]
«Oggi che la morte di Giampaolo Pansa suscita uno scontato cordoglio bipartisan e il suo nome sta per essere accolto nel canone della «memoria condivisa», noi vogliamo ricordare i danni gravissimi che i suoi libri e i polveroni mediatici che […]
Così un uomo mediocre, grossolano, di eloquenza volgare ma di facile effetto, è un perfetto esemplare dei suoi contemporanei. Presso un popolo onesto, sarebbe stato tutt’al più il leader di un partito di modesto seguito, un personaggio un po’ ridicolo […]
Più insopportabili che mai le narrazioni tossiche sulle Europee 2019. Il rumore di fondo post-elettorale è da recond, con maratone televisive zombie a base di giletti, travagli, sorgi e politi che impartiscono lezioni a ditino alzato senza in realtà capirci nulla, […]
“La Resistenza «italiana» non è un’epopea solo nazionale e nemmeno solo bianca. Nella nostra guerra di liberazione combatterono partigiani di oltre cinquanta nazionalità e da ogni continente. La Resistenza al fascismo italiano cominciò nelle colonie d’oltremare e vi presero parte anche […]
“Il limite della sinistra italiana è stato quello di essere più ideologica che pragmatica, più interessata – nella dicotomia weberiana – ad affermare l’”etica dei principi” che l’”etica della responsabilità”, più incline insomma ad affermare la visione di un mondo […]
“Un politico che esprime, senza mai riuscire a “staccare”, disprezzo e disgusto anche quando cerca di sorridere, i cui gesti sono tutti – proprio in senso stretto – *respingenti* ed è palesemente bloccato sul piano dell’empatia, *sa fare una cosa […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes