La moschea antismog di Giuseppe Sala
La comparsata del candidato Giuseppe Sala all’incontro con i (fantastici) Genitori Antismog di oggi è stato francamente imbarazzante. Arrivato alle 19.15 per un incontro il cui orario era 18-19.30 (quindi non ha sentito una parola degli interventi interessanti dei relatori), il cosiddetto manager ha comunque […]
Hung Ga Story: i miei anni col maestro Chan Hon Chung
“Check out one of the best Hung Ga Kyun books I had pleasure to read in years (and download a free sample here). Hung Ga Story is a memoir of Alberto Biraghi and his martial arts journey. Alberto studied the traditional Hung Ga […]
Spazzatura marziale
L’altro giorno su uno dei vari gruppi dello stile Hung che si trovano su Facebook un sedicente “maestro di Hung Gar” ha postato questa foto. Sarà sicuramente un grande atleta e uno spaccamontagne, visto che insegna anche arti specifiche di […]
Gilmour a Pompei e Il disastro della musica in Italia
“Mentre sindaci e sovrintendenti di Pompei (che si sta sbriciolando nella loro totale indifferenza) si sbrodolano per Gilmour (confermo: per me è imbolsito, mannaggia sentite come suonava all’epoca d’oro!), la nostra nobilissima storia musicale è abbandonata nelle mani di chi […]
Giuditta Pini e le sciocchezze su Israele
A proposito di Israele e del popolo palestinese la deputata PD Giuditta Pini avrebbe detto: “chiudere le persone in luoghi circondati da muri filo spinato e guardie armate non le faccia onore e proprio perché è la più grande democrazia che ha […]
Il dramma della Catalogna e lo schifo dei TG
Il voyerismo dei TG su quei poveri ragazzi morti in Catalogna supera ogni limite di tollerabilità. Merda mediatica della specie, quella più puzzolente. Le facce contrite dei conduttori, Mentana su tutti, non si possono ammettere in una società civile.
Quel che conta è il Vigorelli
«La pista un po’ inibisce altre discipline. Con le dimensioni adeguate potremmo utilizzarlo per il rugby, il football americano, l’hockey su prato, il calcio. Ma anche per concerti, per i giochi estivi delle scuole. Faremo un sondaggio tra gli abitanti […]
Se questa è una sinistra
“Expo oggi ha rappresentato all’interno dei processi di valorizzazione di una realtà metropolitana come può essere Milano un buon esempio di ciò che possiamo definire economia dell’evento. L’economia dell’evento descrive una settore produttivo immateriale, ad alto valore aggiunto (molto di più di […]
Traduzione dal medio e alto politichese
1 – Da Francesca Balzani: A Sala è stata chiesta per l’ennesima volta un’apertura di credito politica importante nei confronti della sinistra, del progetto di Balzani per la città, del programma. Una legittimazione necessaria per non lasciar tramontare definitivamente la possibilità di un esito positivo. […]
Luca Beltrami Gadola: il perché di una indisponibilità
“La eventuale Giunta di sinistra nascerà sotto i peggiori auspici e governerà nel peggiore dei modi dovendo accontentare le varie componenti del Pd nella scelta degli assessori (tra l’altro con la prospettiva di sedere in Consiglio con una Giunta composta […]
Una magnifica centenaria milanese e un Comune scadente
Voce burocratica – Pronto, il signor Biraghi Alberto? Io – Sì. Chi parla? Voce burocratica – Lei è il figlio di Manasse Giuliana che oggi dovrebbe compiere 100 anni? Io – Sì, chi parla? Voce burocratica – Sono del Comune […]
Lo spettacolo teatrale inguardabile
“La decisione di pugnalare alle spalle i “compagni” di viaggio ha l’unico merito di provocare un terremoto che potrebbe riservare molte sorprese. E dire che la cosiddetta giunta arancione lunedì aveva messo in scena un altro spettacolo teatrale inguardabile cantandosela […]
Milano vale più di chi la vorrebbe governare
Da quello che si capisce leggendo il pezzullo di Luigi Ambrosio di questa mattina (confermato dall’intervista a Francesca Balzani e dalla lettura delle dichiarazioni sui social di tanti addetti ai lavori), le alleanze del centrosinistra per #milano2016 sono sostanzialmente un fatto […]
Non se ne può più
Non se ne può più di scenografie sovradimensionate, di palchi, microfoni, comizi, folle plaudenti, ranghi di partito, retorica, luoghi comuni. Non se ne può più di quello che parla e quelli che ascoltano.
Traffico in città: serve un cambio di strategia
Continuano gli investimenti in tecnologia per il controllo di alcune infrazioni, ma rimane la sensazione che – nonostante le dichiarazioni di Guido Castelli, delegato dell’Associazione dei Comuni d’Italia per la finanza locale – l’obiettivo primo sia sempre fare cassa con la maggior efficienza […]