Nessuna immagine

Polli di batteria in Rete

05/05/2016 Alberto Biraghi 0

“Facebook per molti utenti è l’unico sito visitato, tanto da essere per molti sinonimo e sostituto integrale di Internet. Qui le regole d’uso vengono decise unilateralmente, senza dibattito, col risultato che per esempio il video di una donna che viene […]

Nessuna immagine

Sala e Parisi: droni incapaci di alzarsi

27/04/2016 Alberto Biraghi 0

“I candidati volano sulla città come dei droni giocattolo, incapaci di alzarsi di poco sopra la testa della gente. Vanno nei mercati, nei quartieri, nelle “periferie”, nei circoli, nella migliore delle ipotesi visitano le associazioni di categoria: una parola per […]

Nessuna immagine

Su Casaleggio

14/04/2016 Alberto Biraghi 0

Sulla morte di Gianroberto Casaleggio sono state dette parecchie cose, anche se forse non abbastanza visto il peso del personaggio nell’ultimo decennio politico italiano. Ma oltre a retorica e luogocomunismi a prescindere s’è letto proprio poco. Una delle cose migliori è stata scritta […]

Nessuna immagine

Expo: un successo di cartapesta

14/02/2016 Alberto Biraghi 0

“Il governo di Milano era nelle mani dell’amministratore delegato di Expo: l’uomo di fiducia di Letizia Moratti e del suo clan. Non un “manager”, ma uno scemo che non si è accorto di niente; oppure il più mariuolo di tutti, […]

Nessuna immagine

Primarie: la sceneggiata più bella d’Italia

05/01/2016 Alberto Biraghi 0

“La sceneggiata delle primarie “più belle d’Italia” non prevede colpi di scena. Ma come ogni competizione che si rispetti, da qui al 7 febbraio, cordialmente, Giuseppe Sala, Pierfrancesco Majorino e Francesca Balzani dovranno pur tentare di imbastire qualche duello sul piano delle […]

Nessuna immagine

La sinistra, Sala e i posti di lavoro

03/01/2016 Alberto Biraghi 0

Ancora sul mantra per cui deve passare il messaggio che Giuseppe Sala è “di sinistra”. Nella sua intervista a Skytg24 il probabile candidato sindaco ha detto: “sono di sinistra perchè ho creato tanto lavoro”. Su questa frase vale la pena di leggere il […]

Nessuna immagine

Sull’utilità delle primarie

29/12/2015 Alberto Biraghi 0

“A pensar bene sembra che la necessità di primarie sia, come risponde il buon avvocato Wiler, da ricercare nelle sacre scritture della liturgia politica di sinistra, ormai scolpite nella pietra. A pensar male sembra che si voglia trasformare una semplice […]

Nessuna immagine

Il Mussolini d’America

11/12/2015 Alberto Biraghi 0

“Trump’s chin-out toughness, sweeping right-hand gestures and talk of his “huge” successes and his “stupid” opponents all evoke the Italian dictator’s style. Monday’s breathtaking announcement that he would block all Muslims from entering the United States has many pointing out […]

Nessuna immagine

Darsena: il minimo del meno peggio

07/12/2015 Alberto Biraghi 0

“La Darsena è considerata uno dei fiori all’occhiello della nuova Milano, il quartiere che con Expo si è aperto ancora di più al mondo, rinnovato nel segno della modernità. Ma c’è chi dice no. C’è chi, in mezzo alla maggioranza […]

Nessuna immagine

Non mi sento orfano, mi sento libero

02/12/2015 Alberto Biraghi 0

Ho scoperto per caso su Facebook questa intensa riflessione su Milano, firmata da una persona che non conosco: Marco Mori. Al di là dall’essere d’accordo o meno, bisogna ammettere che esprime in modo chiaro e circostanziato il sentirsi “non orfano, ma libero” di […]

Nessuna immagine

L’imitazione è una forma di sonnambulismo

30/10/2015 Alberto Biraghi 0

Sono passati cinque anni da quando Milano ha presentato il dossier ufficiale per Expo 2015 al Bureau International des Exposition. Da allora, molto si è scritto per denunciare gli errori, le contraddizioni, i bluff e i disastri del Grande Evento Nutriente. Poi, con […]

Nessuna immagine

L’imbroglio del sistema che si autoassolve

29/10/2015 Alberto Biraghi 1

«Sto provando a spiegare all’Ocse che il modello Milano non è dell’Autorità anticorruzione ma è frutto di profonda sinergia istituzionale. Penso che sia difficilmente esportabile se si pensa che sia un modello dell’Anac, appunto perché è il risultato di una […]